Trulli “Sogno d’Estate” (Monopoli) - VENDUTO

VENDUTO

 

Caratteristiche:

Luogo: Monopoli (BA) Contrada Lama Rossa

Superficie coperta: 200 mq circa di coperto di costruzione in pietra calcarea

Superficie scoperta: 6800 mq circa di terreno agricolo

7 vani: 4 camere da letto, 3 bagni

Prezzo: 420.000€

Per altre info, contattami.

 
 

"Se mi chiedono dove vorrei vivere, rispondo: dove vanno i sogni quando ci si sveglia." Fabrizio Caramagna

Ciao, mi presento, sono una splendida struttura a trulli, incastonata in un territorio magico: dolci colline, boschi, praterie e valli verdeggianti. Ti racconto un po' di Storia. I trulli si sono diffusi nel nostro territorio in periodo classico sicuramente, ma come insegnava il prof. Fedele di Alberobello, sono di complessa datazione in quanto erano edificati generalmente come ricoveri temporanei nelle campagne o abitazioni permanenti per gli agricoltori. Non si conservano trulli particolarmente antichi: i più vetusti possono essere datati alla fine del XVII secolo, riconoscibili dall’appiombo della copertura di chiancarelle. La proliferazione dei trulli in Puglia, fu la conseguenza dell'imposizione fiscale sulle nuove costruzioni. I nobili, per cercare di eludere le tasse sulle nuove costruzioni facevano costruire agli agricoltori locali, strutture rigorosamente provvisorie erette in maniera grossolana, affinché, in vista di un'ispezione, potessero essere velocemente demolite e successivamente rimesse in piedi.

Particolare delle chiancarelle

Si usava solo materiale locale. Infatti le località dove sono stati edificati i trulli, sono accomunate dalla stessa disposizione tettonica e stratigrafica del terreno, che rende disponibile il particolare tipo di pietra necessario alla costruzione di queste strutture a secco. In superficie strati sottili (usati nelle ciancarelle di copertura del cono), piu’ in profondita’ strati spessi (per realizzare la struttura portante).

I trulli custodiscono il principio “delle possibilita’ limitate” applicato alla stessa maniera per costruzioni simili in tutto il bacino del Mediterraneo. Questa la mia storia personale. Nasco come casale, costruito in pietra - calcare murgiano, cavata sotto i muri maestri, per la semplice economia di sussistenza e dell'ottimizzazione delle materie prime. Sono stato costruito da mani nodose, che non conoscevano progetti disegnati su carta, ma sapevano risolvere le necessita' dell’abitare con un gusto per il bello davvero stupefacente.

Posso apparire come una costruzione severa per la tecnica edilizia utilizzata denominata “a secco”. In questo territorio “Il trullo, da architettura semplice ma al contempo ingegnosa, dalle origini incerte, ha seguito l’evoluzione della nostra societa’ che lo ha adattato alle sue esigenze da ricovero e’ diventato abitazione”, spiega l'arch Marzulli.

Il cono di chiancarelle che guarda il panorama

Vorrei essere eletto come luogo dell’anima, perche’ sono pieno di fascino, e posso essere destinato al riposo, alla famiglia, agli amici, sia per la mia posizione riservata, pensata per le vacanze, sia per la vista panoramica mozzafiato!

Mi puoi facilmente raggiungere da una bretella della provinciale Castellana - Selva di Fasano, nel cuore dell’area denominata Valle dei Trulli o Valle d’Itria, caratterizzato da un paesaggio rurale vissuto, fortemente connotato dalla presenza di edilizia rurale in pietra, dagli ulivi secolari e dalla cultura dell’abitare in campagna.

Antonio mi ha acquistato con l’intento di conservare il più possibile, rigenerando e sostituendo dove necessario, immettendo senza timore segni forti e originali, realizzando un progetto di pregio. L’attenta ristrutturazione mi ha fortemente cambiato, da casale di campagna sono diventato un luogo di incontro e di convivialità. Il restauro mi ha reso versatile adatto sia ad un uso turistico che di residenza. L’intervento edilizio e’ stato realizzato nel pieno rispetto del patrimonio culturale che rappresento, migliorando le mie performance abitative.

Sono pronto per essere abitato, con dimensioni di tutto riguardo e sono ubicato in un’area perfetta, che fa della privacy il suo punto di forza. Ti sorprenderò per gli ampi volumi, gli immensi spazi accarezzati dalla luce che penetra dalle finestre scaldando ogni ambiente ed esaltando le porzioni di pietra a vista.

Come tradizione sono dipinto di bianco, il colore celestiale della bonta’, dell’innocenza, ma anche sinonimo di pulizia. Il mio pinnacolo ricorda il cappello del mago ed è forse per questo che hanno ambientato nel nostro territorio uno dei sette porti dove le fate entrano in contatto con gli umani, nell’ultimo film di Walt Disney "ARTEMIS FOWL”.

Ho ampi spazi lastricati e baciati dal sole, un ampio terreno e una posizione panoramica mozzafiato.

Posso prenderti per mano ed accompagnarti in visita? Varcato il cancello di ingresso potrai scoprire un paesaggio meraviglioso. Il momento magico per una visita e’ sicuramente il tramonto, quando la luce cambia e dalla sommità della collina la vista si perde sino alla costa e oltre. Sarai colpito, una volta superata la soglia, dall’atmosfera ferma, immobile che ti porterà' indietro ad un tempo passato, ma mai completamente dimenticato. Anzi, da qualche tempo sono molto ricercato da chi oltre all'acquisto di mura cerca fascino e un po’ di storia.

 

 Raggiungi il mio ingresso percorrendo alcune decine di metri di una strada privata. Sarai sorpreso dalla mia leggerezza e leggiadria, che solo i maestri trullari sanno donare alla bianchissima pietra calcarea. I 7 coni e i vani a conversa, sono stati trasformati per essere utilizzati in piu' unita’ abitative. I 3 accessi, dotati di porta blindata, le 2 cucine, i 3 bagni, i 6 ambienti, consentono il frazionamento in 2 unità abitative adiacenti.

Sono in ottime condizioni di manutenzione, pari al nuovo e sono corredata da aria condizionata e riscaldamento a pavimento, pannelli solari per la produzione di acqua sanitaria, fossa IMHOFF, cisterna per l'acqua piovana.

Ti ho incuriosito? Vieni a visitarmi?

Il paesaggio ha uno strano valore per gli esseri umani. La parola stessa e’ confortante come casa, ma con una sfumatura un po piu’ fredda. Si puo’ pensare al paesaggio come ad un modo comune e persino universale di percepire e vivere le esperienze”… S. Baruete, Giardino Sofia, una storia filosofica del giardino.

Dove

Contrada Lamarossa, Monopoli

 
Indietro
Indietro

Il caminetto - Monopoli - venduto

Avanti
Avanti

Il Giardino di Manfredi - Monopoli