I Palmento - Locorotondo (BA)

 

Caratteristiche:

Luogo: Locorotondo (BA) Hotel 5 Stelle

2330 mq di coperto - 26 unità abitative - 76 posti letto . SPA e piscine

3.000 mq di giardino attrezzato

22.000 mq di terreno agricolo

Sala riunioni da 120 posti

Prezzo: 9.800.000€

Per altre info, contattami.

 
 

Descrizione

Per caso, quella sera, c'era la luna. Anzi, non per caso: c'era perché ci doveva essere). Al chiaro di luna la torre era così bella, pendeva con tanta grazia, che il professore rimase lì estatico a rimirarla e intanto pensava.... cit. G. Rodari

I Francesi chiamano i momenti come quelli vissuti dal professore citato da Gianni Rodari la "reverie" ovvero un sogno, un momento fantastico e, chi avrà la fortuna di visitare questa stupenda proprieta’ potrà ammirare ogni volta che vorrà e quando lo vorrà le tholos sia esse al chiaro della luna, o baciate dallo stupendo sole del Sud.

“Il Palmento" e’ incastonato in un territorio magico: dolci colline, boschi, praterie e valli verdeggianti: territorio punteggiato da moltissime torri e coni, cosi’ trasformato nel periodo della dominazione francese, che aboli’ nel 1810 il feudalesimo e diede vita alla colonizzazione delle aree agricole. In questo territorio “Il trullo, da architettura semplice ma al contempo ingegnosa, dalle origini incerte, ha seguito l’evoluzione della nostra societa’ che lo ha adattato alle sue esigenze da ricovero e’ diventato abitazione”. M. Marzulli

E cosi’ che “Jazzile Sabatelli” (da jazzo, recinto per pecore costituito da muretti a secco, destinato al ricovero stagionale delle pecore che effettuavano la transumanza, dalle alture dell’Appennino al mare), attraversando il tempo, e’ diventato un incantevole Relais a 5 stelle, dove poter vivere una vacanza da indimenticabile oppure coronare il sogno di una coppia di sposi. La struttura alberghiera unica al mondo e stato realizzato ristrutturando un antico Borgo. E’ inserito in un angolo incantevole di Valle D’Itria, tra le querce e olivi secolari, dove un intero borgo rimasto in disuso per molti anni, torna a vivere grazie alla scommessa di due famiglie, profondi conoscitori ed estimatori delle architetture di pietra. Conservare il più possibile, rigenerando e sostituendo dove necessario, immettendo senza timore segni forti e originali, è stato il tema di questo intervento che i proprietari hanno deciso di portare avanti, realizzando un intervento unico e spettacolare, da chi i trulli ce li ha nel sangue.

E’ composto da 33 trulli, la maggior parte dei quali edificato tra il 1780 e il 1820, con una superficie coperta complessiva di oltre 2000 mq, recuperato, restaurato e ampliato, con l’ausilio del settore “Musei, beni culturali e Archivi storici” della Regione Puglia”.

Il Relais dispone di 12 eleganti e raffinate Suites curate in ogni dettaglio (con riscaldamento a pavimento) composte da due vani letto e bagno, e di ulteriori 12 camere con bagno realizzate nell’ampliamento, dotati entrambi di ogni comfort.
Il suggestivo Borgo ha le seguenti dotazioni:
ampia zona di giardino pavimentato anche con le chianche (pavimentazione in pietra calcarea); reception con ufficio direzionale, deposito biancheria, lavanderia e stireria, bar; ristorante con 80 posti a sedere, dalle tipiche volte a botte, realizzata in pietra calcarea locale.
Il trullo “Club House”, costituito da una cisterna di raccolta del mosto in pietra e scavata nella roccia, dove anticamente si lavorava e si produceva il vino, che e’ divenuta sezione distaccata dell’ufficio di stato civile del comune di Locorotondo, dove e’ possibile celebrare le unioni civili; due piscine esterne, una per adulti con idromassaggio ed una per bambini, con annesso bar;la nuovissima SpA con una superficie complessiva di 350 metri, con tutte le dotazioni di ultima generazione, con due piscine interne (di cui una destinata alla talassoterapia), sauna e bagno turco, la cabina per lo “Scrub” e per altri trattamenti - benessere, una cabina per il massaggio di coppia ed una cabina per i trattamenti estetici; tre campi sportivi, (da tennis, polivalente (basket e volley), da bocce; parco giochi per bambini; parcheggio recintato coperto e video sorvegliato.

Come struttura viene inaugurata nel 2000, svolge l’attività turistica - alberghiera dal 2003, ospitando in prevalenza clienti stranieri.
Il clima pugliese ne consente un utilizzo lungo tutto l’anno. La struttura e’ molto versatile. Si possono organizzare settimane e weekend a tema, corsi di cucina, pittura, ceramica, degustazione vini, yoga, ciclismo su strada, mountain bike, piccole cerimonie.
La posizione consente agli ospiti di vivere una esperienza affascinante, dove la natura incontaminata e i profumi di sapori ritrovati, la pace e silenzi renderanno il soggiorno indimenticabile: Il luogo ideale per una vacanza da sogno.

“Il paesaggio ha uno strano valore per gli esseri umani. La parola stessa e’ confortante come casa, ma con una sfumatura un po piu’ fredda. Si puo’ pensare al paesaggio come ad un modo comune e persino universale di percepire e vivere le esperienze”…
S. Baruete, Giardino Sofia, una storia filosofica del giardino.

 

Dove

Contrada Cupa Vitamara Strada Comunale 166, 161, 70010 Locorotondo BA

 
Indietro
Indietro

All'ombra del fragno - Locorotondo (BA)

Avanti
Avanti

Il giardino Ceo - Casamassima (BA)