Il Poggio di Colamussi a Pezze delle Rose. - Rutigliano (BA)
Caratteristiche:
Luogo: Rutigliano (BA)
270 mq di coperto residenziale
300 mq di coperto non residenziale
40.000 mq di terreno
Prezzo: 500.000€
Per altre info, contattami.
Descrizione
Viaggio nella Bellezza, le pietre raccontano: Il Poggio di Colamussi a Pezze delle Rose.
Le pietre respirano. Una volta ogni mille anni e la nostra vita è troppo breve per accorgersene. F. Caramagna
La proprietà Colamussi per la prima volta sul mercato, si trova in agro di Rutigliano, in prima periferia nei pressi della provinciale per Mola di Bari.
La cittadina deve il suo nome al caratteristico colore del suolo agricolo: il toponimo medievale Rutilianum, proveniente dalla locuzione latina “rutilius” che veniva usata per indicare il colore “rossiccio”.
Il suolo ferroso, molto fertile e le abilità produttiva e mercantile dei suoi abitanti, hanno legato la storia di questo comune alla sua terra. Rutigliano provvide al rifornimento di derrate alimentari come pani, orzo, formaggi, galline e uova, durante i conflitti bellici nei secoli passati. Per tale motivo, Carlo II d’Angiò le diede il titolo di “Terra di Regio Demanio”.
Oggi i 57 km quadrati del suo territorio sono una terra di elezione per la coltivazione di un pregiato tipo di uva da tavola che vede impegnata attivamente la maggior parte dei suoi cittadini.
Questa dedizione ha creato la Sagra dell’Uva, dove il protagonista in gara è il grappolo d’uva: vince il grappolo con il peso maggiore.
Il suo territorio si è anche distinto per la produzione cerealicola, tanto che nel 1905 la famiglia Divella fonda una azienda che ha portato la Puglia e la sua farina in tutto il mondo. Dalla terra rossa si ricava anche l’argilla necessaria per la produzione dei celebri fischietti. L’arte figura è da sempre presente nel territorio e lo attestano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nelle campagne
In questo contesto ricco di storia e di tradizione è stata edificata la casa di Umberto Colamussi. L’area nei pressi della forte vocazione agricola è punteggiata di fabbricati di pregio edificati tra il 1700 e il 1800.
In Puglia la parola ‘casa’ può significare solo una cosa nella lingua della tradizione: masseria. Un’architettura arcaica, materica, bucolica circondata da un silenzio impuro, non assoluto, interrotto dai continui ronzii, sussurri, brusii della natura. È il suono di un vivere antico, lento e disteso, dove il libero fluire delle cose si colloca in una dimensione temporale astratta.
È la pace che pervade questo luogo incantato, un casolare d’altri tempi che incarna l’essenza stessa della tradizione architettonica pugliese.
Passeggiando per le strade di campagna ci si può rendere conto delle profonde trasformazioni del paesaggio rurale e, in particolare di quello agrario, che nel corso dei secoli hanno interessato il territorio di Rutigliano. Il paesaggio agrario, per definizione, costantemente modellato dall’uomo, il quale con consapevolezza e sistematicità lo adatta alle esigenze della produzione intervenendo così sul paesaggio naturale.
Il poggio di Colamussi, poco distante dall’attuale centro abitato di Rutigliano, lungo la strada per Mola di Bari, è circondata da circa 4 ettari di terreni ed è servita da due ingressi opposti: il primo sulla Strada Comunale Pozzo Falco e la seconda da Strada Comunale Paradiso.
I vari fabbricati di cui è composta necessitano di ristrutturazione architettonica e funzionale che consentirà nuove destinazioni d’uso.
La proprietà è composta da un fabbricato storico su 3 livelli adibito ad abitazione principale, la casa del fattore, un ampio locale agricolo edificato negli anni ’90, 4 ettari di terreno di cui una parte piantumate con uva da tavola e un pozzo artesiano regolarmente autorizzato.
Distanze
40 km dalle spiagge del Capitolo - Monopoli
40 km dall’aeroporto di Bari
100 km dall’aeroporto di Brindisi










































