Polignano A Mare - La casa di Gio’ - Boutique Hotel. - VENDUTA

Proprietà in vendita composta da un’elegante villa di nuova costruzione perfetta per trascorrere una vacanza a contatto con la natura.  Ubicata a soli 4 chilometri da Polignano a Mare (BA) è disponibile tutto l'anno per gruppi di amici e famiglie. Si compone di 10 vani letto con 10 bagni, e ampia zona giorno, oltre a veranda protetta da vetri e terrazze che permettono di spaziare lo sguardo tra le colline alberate di ulivi secolari e il mare. Nel parco di 5 ettari è stata realizzata una infinity pool vista mare, oltre a percorsi pedonali tra filari di lavanda, al bordo della lama dove si può leggere la stratificazione della collina. E’ completa di impianto fotovoltaico da 9 KW. La villa è stata realizzata su due livelli, completata nella primavera del 2021 ha ampi spazi esterni pavimentati e può ospitare fino a 18 ospiti in tutte le stagioni. 

Info:

Luogo: Polignano a Mare (BA) - Puglia

Superfici: 500 mq di coperto - 300 mq di terrazzi vista mare - 700 mq di piazzali pavimentati -8 000 mq di prato inglese - 40.000 di terreno piantumato

Prezzo: € 2.500.000,00

Per altre info e la redditività 2022, 2023 , contattami.

Rappresentare la bellezza è una arte tutta pugliese, frutto di un passato ricco e multietnico. La ristrutturazione di fabbricati in “luxury house”, influenza il paesaggio, attirando sempre più l’attenzione internazionale. L’abilità degli artigiani della pietra e la cura nell’accoglienza , i panorami mozzafiato, i borghi incontaminati, le linee di costa sinuose, una enogastronomia di eccellenza e una tradizione culinaria affermata hanno trasformato la regione in un brand.

Il gioco è facile per la presenza di borghi più belli d’Italia, una agricoltura innovativa, un panorama artistico e culturale senza eguali. Non siamo venuti dal nulla, il grande successo pugliese ha una radice: un patrimonio immateriale oggi è visibile.

La Puglia è un luogo ideale come meta turistica tutto l’anno non solo per Il clima mite che consente la destagionalizzazione ma anche l’offerta enogastronomica di altissima qualità.  Ed è straordinario in una terra afflitta  dall’emigrazione interessata oggi da una immigrazione di ritorno. Molti fabbricati rurali esprimono al meglio il rapporto con la sua storia. Essere una regione di frontiera aperta ed esposta all’Oriente, ponte di scambio culturale, essendo pure linea di confine da difendere.

Considerata per la seconda volta la regione più bella del mondo, la Puglia vanta nuovamente del premio di “Best Value Travel Destination in the world” riconosciuto da National Geographic, e riconfermato anche da Lonely Planet e New York Times.

Viaggio nella Bellezza,

le pietre raccontano.

Il comune di Polignano a mare è edificato su di uno sperone di roccia che si sporge sinuoso nell’Adriatico. E’ annoverato tra i Borghi più belli d’Italia e una delle destinazioni più note e rinomate di tutta la Puglia. Il merito non è solo per il suo mare, ma anche per il centro storico con le case in pietra, le logge, il labirinto di stradine, le terrazze da cui ammirare il mare e la possibilità di entrare in contatto con la sua storia e la sua cultura.

È una città da visitare con lentezza, dove rivivere il fascino della tradizione e l'autenticità tipica dei piccoli centri di pescatori, dove assaporare i frutti della terra e del mare.

Polignano a Mare è il luogo che diede i natali a Domenico Modugno, troverete infatti una Statua (è d'obbligo, quasi scaramantico, fare una foto a braccia spiegate sotto la statua) in città ed proprio di fianco ad essa che si trova una scalinata che conduce ad una incredibile terrazza da cui poter ammirare il luogo più conosciuto e fotografato in città: Lama Monachile.

La cittadina è stata annoverata tra la più accoglienti del pianeta secondo Booking.com per l’anno 2022-23 ed è l'unica località italiana in una top ten che comprende Europa, Asia, Americhe e Australia.

Il progetto ha impegnato la proprietà per due anni. Il fabbricato è stato realizzato secondo i criteri oggi definiti bioarchitettura, con l’uso di pietra calcarea, edifico con uno sguardo molto moderno per il risparmio energetico e con una attenzione alle risorse non rinnovabili, tanto che la possiamo definire ad emissioni zero.

Il cuore della villa è rappresentato dalla zona giorno a piano terra che si sviluppa senza soluzione di continuità in area  pranzo, salotto e cucina realizzata dietro la quinta dove è posizionato il camino. L'ampia vetrata del patio è perfetta per godere la natura in tutte le stagioni, vi si accede direttamente dalla grande apertura del soggiorno che incornicia il panorama. La cucina moderna, attrezzata come quella di uno chef stellato, è completata da uno spazio all’aperto attrezzato con barbecue e forno per pizze.

Zona giorno

Le camere 

Il piano terra è completato da 7 camere doppie per un totale di 14 ospiti, dotate tutte di bagno privato ed affaccio esterno. Il primo piano al quale si accede da scale esterne ha due camere matrimoniali e bagni privati completati da una piccola cucina. Terrazze panoramiche pavimentate completano questo livello. Gli interni sono stati dettagliatamente curati. Molti complementi di arredo sono stati creati da artisti ed artigiani pugliesi.

Il territorio

La Villa è stata edificata all’interno di una tenuta di cinque ettari, dove è ricompreso anche una lama. Le lame sono "solchi erosivi, tipici del paesaggio pugliese, che convogliano le acque meteoriche dall'altopiano della Murgia verso la linea di costa. Non sono corsi d’acqua, la Puglia non ne ha a causa dell’elevata porosità del terreno,  servono a convogliare le acque meteoriche verso il punto di chiusura del bacino idrografico a cui appartengono.  Trasportano acqua solo in presenza di eventi di pioggia piuttosto importanti, sono sostanzialmente asciutte durante l’anno. Per questo motivo contengono normalmente terra fertile, depositatasi grazie a fenomeni erosivi. Per questo motivo sono solitamente coltivate, beneficiando anche dell’inversione termica assicurata dalle alte pareti rocciose. Il terreno agricolo della tenuta è piantumato con ulivi secolari e carrubi. La proprietà è circondata a molti "muretti a secco". La tecnica di fabbricazione dei muretti a secco, pratica molto diffusa nel mondo rurale, è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco.

In posizione strategica verso il panorama vi è l'elegante piscina scoperta con sistema controccorrente, ampia m. 13 x 6 e profonda m. 1,40. E’ posta alla giusta distanza dalla villa per garantire il silenzio e la privacy degli ospiti. E’ circondata da circa 8000 mq di prato irriguo con sistema automatico, come diaframma verde tra la villa e lo specchio d’acqua.

Dalla piscina è possibile ammirare il paesaggio tra il verde degli alberi e l'azzurro del cielo e del mare, garanzia di benessere. E’ così grazie ai materiali utilizzati dove l'acqua assorbe la luce circostante, inserendosi armoniosamente nell'ambiente naturale che la circonda.

La piscina

Il progetto turistico

La proprietà è l'ideale per immergersi nella natura e riscoprire il piacere di una passeggiata in campagna, tra orti e coltivi.  I colori della natura illuminati dal sole le conferiscono un fascino particolare in tutte le ore del giorno: dai tenui rosa dell'alba e del tramonto fino al blu intenso della sera. Può essere la residenza principale oppure essere utilizzata per la locazione turistica.

Infatti la Puglia è divenuto famosa per una idea di vacanza fatto di spazi liberi e servizi personalizzati alle esigenze del viaggiatore immersi nella natura e nelle tradizioni.

A pochi chilometri ci sono gli esclusivi lidi di Capitolo, la deliziosa spiaggetta di ciottoli bianchi di Lama Monachile e le acque cristalline del mare di Polignano più volte premiato con il prestigioso riconoscimento "Bandiera blu".

Il complesso edilizio è stato collocato sul mercato della locazione turistica ottenendo risultati economici e gradimento di grande rilievo.

Galleria

Il territorio

Parlare di Puglia e la mente rimanda a straordinari paesaggi, spiagge incantevoli, eno-grastronomia, cultura, integrazione. Ed è proprio il suo passato, la storia, il clima e la sua gente, i luoghi autentici che non sono stati travolti dal turismo di massa, i siti Patrimonio dell’Unesco, tutti assieme rendono questa regione un luogo unico al mondo e bellissimo.

Indietro
Indietro

I trulli di Pozzo Cucù (Polignano a Mare)

Avanti
Avanti

La visione di Annamaria a Torricella - Monopoli