L’oasi di Marica.

I castelli stanno al corso inferiore della Loira come le masserie stanno alla Puglia. Meno conosciute delle fortezze Sveve e aragonesi, da alcuni anni raccolgono interesse di investitori che le scelgono quali loro dimore.

Questa architettura rurale fiorita in Puglia nei secoli tra il XVI e il XVIII rispondeva a precise esigenze economiche: gestire l'immenso patrimonio rurale fuori dalle mura delle città e proteggere i raccolti dalle incursioni piratesche.

Viaggio nella Bellezza, le pietre raccontano “L’oasi di Marica”: una grande storia d’amore per le masserie, per questa terra ed il suo cielo ricco di profumi intensi, genuini e sinceri. Rappresenta il vecchio focolare, la tranquillità, un porto salvo dove attraccare per qualche giorno e assaporare i ritmi lenti della natura e della vita contadina.

Caratteristiche

Luogo: Polignano a Mare (BA)

700 mq circa di coperto

20000 mq area scoperta attrezzata a giardino, parcheggio, orto e uliveto

Prezzo: 4.500.000

Gli storici ritengono che il fenomeno "masseria" nella zona della Murgia dei Trulli risalga all'epoca della conquista longobarda. Questi ultimi, assieme alle comunità monastiche favorirono l'aggregazione dei pastori e migliorarono la produzione agricola con l’istituzione della rotazione triennale delle colture.

La Puglia fortificata è storiografia architettonica. E’ storia fatta di documenti e di ricerche che profumano di terra, di feudo, di imperi produttivi. Tutto questo marasma di carte e di vite è inscritto nei muri delle masserie, nella pietra calcarea: una edilizia rurale unica al mondo. Hanno assicurato la migliore cura e amministrazione di estesi latifondi dove la vita era scandita secondo i ritmi della terra e della sua coltivazione nel grembo di una antica tradizione. Possiamo considerare le masserie l'emblema stesso della civiltá contadina. Infatti Questa architettura rurale fiorita in Puglia nei secoli tra il XVI e il XVIII rispondeva a precise esigenze economiche: gestire l'immenso patrimonio rurale fuori dalle mura delle città e proteggere i raccolti dalle incursioni piratesche.

La proprietà sorge in contrada Lamioni, Il toponimo è indice della presenza di lame: uno dei paesaggio che maggiormente caratterizzano questa area della Puglia. Le lame sono antichi solchi fluviali formatisi attraverso l’azione erosiva dell’acqua di scorrimento. Oggi questi canali naturali rappresentano tra i pochi luoghi in cui ancora si conserva un perfetto equilibrio tra vegetazione naturale e paesaggio agrario, in forza del microclima particolarmente felice per la flora grazie al fenomeno dell’inversione termica.

Proprio questo favorisce la presenza di ambienti diversi, dai coltivi arborati ai prati sul fondo della lama, dalla gariga fino alla tipica macchia mediterranea.

Non possono essere confusi con i torrenti, in quanto a causa dell'elevata porosità del terreno, la circolazione superficiale è di piccola entità, mentre risulta prevalente nel sottosuolo. Inoltre, le lame trasportano acqua solo in corrispondenza di eventi di pioggia, raccogliendo le acque del bacino idrografico cui appartengono, di contro sono sostanzialmente asciutte in periodi normali. Esse contengono normalmente terra fertile, depositatasi grazie a fenomeni erosivi, e sono solitamente coltivate.

In questo contesto dalla forte connotazione agricola, e immersa nella campagna pugliese, a metà strada tra il mare e la collina. Un paziente lavoro di ristrutturazione durato più di 5 anni ha trasformato una antica masseria in una dimora di charme dove i dettagli fanno la differenza.

Si colloca in agro di Polignano a Mare, in un territorio a grande vocazione turistica, ma con un profondo legame con la tradizione agricola dell’area. E’ posta al crocevia tra i comuni di Castellana Grotte, Monopoli, Conversano, Alberobello con i suoi trulli patrimonio dell’UNESCO e dalla Valle d’Itria, una delle zone più suggestive di Puglia, con i suoi borghi caratteristici come Locorotondo e Martina Franca. Vicine anche Bari, la “città bianca” Ostuni e la lucana Matera, capitale europea della cultura 2019.

Oggi è un boutique hotel e una residenza privata. Le 6 camere, luminose e finemente arredate, con spaziosi  ambienti comuni frutto di un meticoloso lavoro di recupero. La ristrutturazione ha creato sei pezzi unici caratterizzate ognuna da colori ed atmosfere differenti, frutto della maestria di artigiani con l’uso di vecchie cementine di recupero e arredi scelti sapientemente così da rendere il soggiorno irripetibile. Nulla è lasciato al caso: all’esterno, materiali di pregio per le finiture; all’interno delle stanze, scelte d’arredo non convenzionali. Spaziose ed eleganti, sono tutte climatizzate e dotate di letto king size, bagno privato con doccia, minibar e cassaforte. Tutte le stanze hanno spazi privati esterni

Gli spazi comuni, invece, come tradizione in una masseria, sono un inno alla convivialità, allo stare insieme, alla condivisione e alla socialità. A tutto ciò aiutano e invitano l’ampio porticato, una cucina professionale, la immensa sala interna, la cantina - ideale per degustazioni, l’agrumeto, il frutteto, l’orto biologico sinergico nonché, unica concessione alla mondanità, una spettacolare piscina immersa nel verde e rispettosa dell’ambiente circostante.

Questa regione è unica perché offre esperienze varie e tutte intense, perché ha un paesaggio che fonde colori e caratteristiche diverse, perché si mangia bene sul serio, perché è una terra che sa accogliere e che si saluta sempre con un bel po’ di nostalgia. La proprietà ha anche uno spazio di residenza privata,  alla iquale si accede da un ampissimo porticato che immette in un salone di circa 200 mq. La zona notte è composta da tre vani letto con i rispettivi bagni.

Vi è un appartamento composto di due vani dove poter ospitare dipendenti, e un ampissimo garage dove si conserva tutta l’attrezzatura del giardino.

Il momento migliore per una visita e' sicuramente il tramonto, quando la luce cambia e la pietra si veste del caldo colore del crepuscolo. L’atmosfera ferma, immobile che farà viaggiare ad un tempo passato. Questa atmosfera è molto ricercata da chi oltre le mura cerca fascino e un po' di storia.

Indietro
Indietro

Masseria Neapolis- Boutique Hotel

Avanti
Avanti

All'ombra del fragno - Locorotondo (BA)