Masseria Chiancudd - Castellana Grotte (BA) - VENDUTO

 

VENDUTO

Caratteristiche:

Luogo: Castellana Grotte (BA)

540 mq di coperto

1.000 mq di giardino attrezzato

20.000 mq di terreno agricolo

Prezzo: 990.000€

Per altre info, contattami.

 
 

Descrizione

Certi cieli finisci per guardarli da una torre di pietra, con le gambe ciondolanti, il sole sulla pelle e i sogni che camminano in fila indiana verso il futuro.
(Fabrizio Caramagna)

Il nome attribuito a questa magnifica proprieta’ significa piccola chianca, ed e’ in antitesi con la leggiadra delle sue forme.
Chianca in dialetto pugliese indica sia una lastra di pietra usata per pavimentare, che una pietra. In senso metaforico, riferito a persona o racconto, e’ sinonimo di pesante, noioso. La sua etimologia deriva dallo spagnolo “plancha”, lastra, ci racconta del nostro passato legato alla cultura spagnola.

Nasceva come casa torre nel 1600, su due livelli, piccola casa colonica, con tutti gli spazi utili a raccogliere la famiglia dopo il faticoso lavoro nei campi. E di campi da coltivare questa proprieta’ ne aveva molti ettari.
Tra settecento e ottocento ha subito ampliamenti e trasformazioni: ancora oggi li possiamo leggere attraverso le differenti lavorazioni della pietra di cui e' interamente realizzata. Questa evoluzione segue la Storia della regione, quella con la S maiuscola.

La nascita delle masserie in Puglia, fu spesso il prodotto della colonizzazione baronale di vaste aree interne, incoraggiata dal governo spagnolo, che per approvvigionarsi dei cereali, concedeva la licenza di ripopolamento ai nobili del Regno delle Due Sicilie, i quali, arrivavano a fondare perfino dei veri e propri villaggi nei dintorni della costruzione originaria.
Pertanto la costruzione di Chiancudd e’ intimamente intrecciata alle vicende storiche di Castellana Grotte e delle famiglie nobili che ne hanno influenzato la storia civile e amministrativa, oltre che al piu’ ampio panorama che ha interessato la Regione.
Tra fine ottocento e inizi novecento inoltre, le élites delle nuove borghesie ottocentesche, arrichitesi con i proventi degli immensi latifondi, si sforzavano di emulare gli stili nobiliari ritenuti da sempre appannaggio esclusivo degli aristocratici. All’opposto, l’aristocrazia, perdendo il suo ruolo primario, per le modifiche sia in ambito politico che amministrativo della societa’, tendevano sempre più a omologarsi a uno stile di vita borghese. Cosi’ la nostra masseria si riveste di grazia ed eleganza, discostandosi dalle forme a torre fortificata, con alte cinte murarie, ben piu’ note.

Le sue forme semplici, compatte, dense, di quella bellezza e semplicita’ espressa dalla edilizia contadina di qualita’, la rende una struttura unica e speciale, con una ricchezza di modelli architettonici e configurazioni che possono oggi essere plasmati e ripensati per qualsiasi utilizzo sia residenziale che turistico ricettivo.
Cosi’, nei primi anni del XXI secolo e’ stata completamente ristrutturata, rendendola adatta all’uso commerciale .

I lavori di manutenzione straordinaria che l’hanno interessata, hanno enfatizzato e conservato il fascino della pietra con la quale e’ interamente edificata.
La circonda un fitto oliveto secolare, mandorleto e ciliegieto.
E’ fornita di autorizzazione per l'esercizio della attività' ricettiva, oltre che di agibilità’.

L'immobile e' venduto arredato. I vani letto sono corredati di arredi in arte povera di legno massello.
La cucina industriale Zanussi completa, composta da 8 fuochi, 2 cuoci pasta, friggitrice, 2 forni, lavastoviglie, 2 frigo, lavastoviglie, tritacarne, grattugia, affettatrice, 2 celle frigo, attrezzature varie, banconi da lavoro, tutto in acciaio inox;
9 tavoli in legno a libro 90 x 90 con 40 sedie in legno;
N. 1 serbatoio in acciaio inox per riserva acqua potabile della capienza di 10.000 litri.

Descrizione fabbricato
Piano Terra:
ingresso e disimpegno, 3 stanze con bagni privati, 2 sale da pranzo, 2 bagni di servizio, cucina, disimpegno, cucina professionale completa, 3 vani deposito allo stato rustico, per una superficie complessiva di mq 540 circa, e cortili interni mq 220;
Primo piano:
6 stanze da letto con bagni privati - di cui 2 con balconi, disimpegno, salone, per una superficie complessiva di mq 310 circa;
Secondo piano:
- lastrico solare mq 205 + sottotetti mq 312.

 

Dove

Contrada Ferrone

Castellana Grotte (BA)

 
 
Indietro
Indietro

La casa di Laura - Conversano - VENDUTO

Avanti
Avanti

Villa il diamante 2 -Monopoli - venduto