Masseria Ermellina - Martina Franca (TA)

 

Caratteristiche:

Luogo: Martina Franca (TA)

3000 mq di coperto

37.000 mq di terreno agricolo

Prezzo: 3.300.000€

Per altre info, contattami.

 
 

Descrizione

Masseria Ermellina

Ardua impresa sintetizzare in qualche paragrafo 5 secoli di storia locale, intrecciata con la Storia del Sud Italia.

Masseria Ermellina sorge in agro di Martina Franca, uno dei luoghi pugliesi dove ammirare il Barocco pugliese. Il suo centro storico e’ ricolmo di abitazioni con le caratteristiche decorazioni di pietra scolpita. Si percepisce l’opulenza e la cultura passeggiando per le vie del centro storico custodito dalla cinta muraria edificata nel tardo medioevo.
I boschi di Martina furono accordati nel XIV sec. a Pietro del Tocco da Filippo D’angio’ per ricompensarlo dei servigi da lui svolti. Il re francese inoltre accordo’ alla citta’ una franchigia sulle tasse, da qui l’appellativo Franca. E mi piace pensare che i martinesi utilizzarono il beneficio fiscale per adornare il territorio di bellissimi edifici riccamente decorati.

E nel cuore del suo territorio, in Valle d’Itria, tra verdi colline e macchia mediterranea, uliveti e boschi di cerro, distese di frumento fu edificato nel XVI secolo da mani sapienti ed ingegnose Masseria Ermellina.

"Ermellina, con questo bellissimo nome che gia’ di per se fa bianco e’ una grande masseria in alto sulle Murge, da cui si spazia su un panorama da grande angolare” - C. Brandi, Focolare ad Ermellina. E si, perche’ il bianco e’ il protagonista di questa storia. Ermellina è una masseria a corte.
Vi ci accediamo attraverso il portale che fende la cinta muraria e che conserva l’emblema baronale, e che ci da accesso ad un cuore lastricato di pietra calcarea. I baroni, signori di Martina, la edificarono nel XVI secolo e la vollero con copertura a pignon, tipica della zona. La ampliarono nell’ottocento ispirandosi all’uso toscano con finestre riquadrate, logge e scalinate scenografiche.

Questo compatto corpo di fabbrica ha attraversato piu’ di cinque secoli di storia restando saldamente legata alla famiglia baronale, e consta di un piano interrato, un vasto piano terra e di un primo piano dove c’e’ l’appartamento dei signori.
La geometria delle scale esterne a due rampe su entrambi i lati - quello cinquecentesco e ottocentesco - conducono lo sguardo al piano superiore padronale costituito da 14 ambienti. Particolarmente interessante l’ampiezza dei vani e il volume, oltre alle ampie aperture.

Cesare Bandi ne rimase cosi’ tanto affascinato che gli dedico’ un intero capitolo nella sua monografia su Martina Franca, intitolandolo “Focolare a Ermellina".
La copertura a pignon (tetto a due falde spioventi con marcata inclinazione ricoperto di chiancarelle, come nei trulli) e la copertura piana lastricata, distinguono le due diverse fasi edilizie del corpo di fabbrica. Ampliamento che in nessun modo ha mutato l’aspetto del complesso simile ad una severa rocca.

A piano terra si aprono accessi in tutte le direzioni, compresa la casa dell’enfiteuta e della sua famiglia, oltre a stalle per piccoli e grandi animali, magazzini, depositi, locali per la trasformazione del latte. Gli ambienti sono voltati sia a botte che a vela, a seconda dell’uso a cui erano destinati. Il punto focale e’ la corte del 1500 con una fuga di archi tompagnati da un solo lato, che servivano da locali di lavoro durante i mesi estivi.

Il complesso edilizio dalla sua fondazione si e’ trasferita al ramo maschile della famiglia Blasi. Trasferimento che consentito di portare sino ai giorni nostri un complesso architettonico integro e scevro di ampliamenti posticci, e strutturalmente solido.

Dista 15 km da Martina Franca, Alberobello e Noci. Dista circa 30 km dalle spiagge dell’arco ionico, e dai litorali di Ostuni sull’adriatico, 75 km da Matera e vicinissima ai borghi della Valle d’Itria quali Alberobello, Cisternino, Ostuni
Si presta alla trasformazione turistico-ricettiva, per le ampie superfici coperte oltre che l’ampia superficie agraria.

 

Dove

Contrada Ermellino

Martina Franca (TA)

 
Indietro
Indietro

Il Nido di EdE (Monopoli)

Avanti
Avanti

Il nido del lipizzano - Monopoli