Masseria della Zingara (Polignano a Mare) VENDUTO

 

VENDUTO

Caratteristiche:

Luogo: Polignano a Mare (BA)

650 mq circa di coperto

50 mq di terrazzi attrezzati

4000 mq circa di giardino con piscina

250 mq aia

40000 mq circa di terreno coltivato a uliveto, mandorleto, vigneto, ed una piccola parte residuale di bosco di querce

15 vani: 10 camere da letto, 12 bagni

Prezzo: 1.700.000€ (Venduto)

Per altre info, contattami.

Descrizione

Tra le Contrade Selvafina e Monte la Vecchia sorge la nostra proprieta’, un fabbricato bianco realizzato in calcare, circondato da oliveti, mandorleti, ciliegeti e vigneti.

La costruzione e’ stata iniziata nel 1711 dalla famiglia Giangrande proveniente da Alberobello, che acquisto’ un bosco di 35 ettari. Scelsero la localita’ per impiantarci un vigneto di uva rossa e ci costruirono la masseria per la lavorazione delle uve. Infatti la parte piu’ antica e’ proprio la cantina e il trappeto, che consentiva di poter seguire tutte le fasi della vendemmia direttamente sul luogo di coltivazione.

La costruzione fu ampliata nel 1853 quando due fratelli sacerdoti don Michele e don Gennaro Giangrande chiesero l'autorizzazione del Re per la costruzione di una cappella. Gia’ il 21 giugno 1853, Annarosa Bulzacchelli, vedova di Francesco Giangrande e madre dei due sacerdoti, vedeva la benedizione della cappella e della sua dedicazione alla Beata Vergine della Consolazione. La cappella, a pianta rettangolare e’ addossata al corpo di fabbrica della masseria, ed e' tuttora consacrata ed utilizzata per le funzioni religiose.

Nel 1881 la proprieta’ viene affidata in enfiteusi a Antonio Demichele detto “lo zingaro”, non perche’ provenisse dalla Romania, ma in quanto faceva “vita da zingaro”, cioe’ si trasferiva di continuo da un luogo ad un altro per lavoro. La famiglia allevava e commerciava sopratutto cavalli, muli, asini, oltre a pecore e mucche. Si recava alle fiere di Martina Franca e Gravina di Puglia sopratutto, ma anche in luoghi di montagna nella vicina Basilicata e Calabria. Sicuramente la famiglia di Antonio trasformo’ sia la proprieta’ con la realizzazione dei due grandi laminioni, che i terreni abbandonati dalla coltivazione dell'uva in seminativi. La presenza dello “zingaro” segno' cosi profondamente questo territorio, tanto da cambiare il nome al casale da Masseria Selvafina in Masseria della Zingara.
La famiglia Demichele ha custodito questo fabbricato sino agli anni 50, quando Angelo Vito e suo figlio Antonio nel 1958 si trasferirono a Polignano.

Il 20 dicembre 1935, Sebastiano ne diviene unico proprietario, trasferisce a suo figlio Francesco la proprieta' ed e' successivamente ereditata dai nipoti Paolo, Rossana e Sebastiano. Ne sono stati proprietari sino agli inizi del 2000 quando ha cambiato proprieta'. Il restauro puntuale e attento, ha consentito il recupero della originaria bellezza del fabbricato, trasformandola in una residenza di lusso, con 10 stanze con bagno privato, giardino mediterraneo, piscina e aree di soggiorno pranzo e relax.
La zona in cui sorge la masseria e’ densamente abitata, ma la grande superficie agricola, la protegge dal rumore e dal caos, donandole un carattere riservato e schivo, che lascia scoprire poco a poco i gioielli in essa contenuti.

La proprieta' si presta ad essere utilizzata sia quale residenza principale che per essere destinata alla ospitalita'. Viene venduta arredata.

I numeri della proprieta’
650 mq circa di coperto
50 mq di terrazzi attrezzati
4000 mq circa di giardino con piscina
250 mq aia
40000 mq circa di terreno coltivato a uliveto, mandorleto, vigneto, ed una piccola parte residuale di bosco di querce.

Gli ambienti sono cosi' organizzati, nel corpo di fabbrica di principale
studio apartment - piano terra, un vano letto, angolo cottura e bagno
4 bedroom - primo piano, salotto, cucina, 4 vani letto, 3 bagni, veranda coperta
2 bedroom - primo piano, soggiorno con angolo cottura e camino, 2 vani letto, 2 bagni
Cantina - piano S1
Massage room - piano terra
Chiesa - piano terra.

Nel giardino si affacciano tre appartamenti indipendenti
La casetta - piano terra un vano letto, soggiorno/cucina con camino e bagno, area scoperta, oltre a deposito e bagno esterno al servizio della piscina.
I trulli - piano terra, un vano letto, soggiorno con angolo cottura e bagno, area scoperta pavimentata
La vigna - piano terra, un vano letto, soggiorno/cucina con camino, bagno, area scoperta pavimenta e coperta

 

DOVE

Chiesa Nuova-Triggianello, Str. Vicinale Montelavecchia, 70044, Polignano a Mare, BA,

 
 
Indietro
Indietro

Torre della Zingara (Castellana Grotte) VENDUTO

Avanti
Avanti

La casa di Laura - Conversano - VENDUTO